Benvenuti alle Residenze l'Alberata

Proprio al centro dell'Umbria, vi accoglieranno sei graziosi appartamenti e un Ristorante imperdibile per i veri foodies, dove assaggiare i piatti di Mamma Cuoca sarà un'esperienza indimenticabile!

Il Ristorante

Il Ristorante è aperto a cena ogni giovedì, venerdì e sabato (tutti gli altri giorni su prenotazione e per gruppi di almeno 10 persone). Il menu cambia ogni due settimane. Le carni utilizzate provengono dalla nostra macelleria. La sala, molto accogliente, ha un grande camino ed un forno a legna. Sul tetto, due piccoli terrazzini in cui è possibile cenare d'estate (meglio prenotarli in anticipo però!). Il Ristorante è anche sede della Biblioteca dei Libri Salvati dedicata a I Libri, i Forni e i Focolari. Clicca qui per leggere il menu della settimana e qui per le recensioni su di noi!

Banca del Lievito Madre

La Banca del Lievito Madre, nata il 13 febbraio 2011, è aperta a tutte le persone che hanno voglia di iniziare a panificare utilizzando il lievito naturale, a coloro che lo fanno già ma non stanno ottenendo il risultato sperato, a chi vuole regalare a qualcuno l'emozione di prendersi cura di un panetto di lievito madre e vederlo crescere a dismisura, a chi vuole rallentare e godersi tutti i piaceri di una vita slow. Clicca qui per scoprire come adottare un cucciolo di Lievito Madre!

I Corsi di Cucina

Mamma Cuoca (Silvana Andreani), autrice insieme a Rita Boini del libro La Cucina Umbra facile - Tau Editore, è una vera appassionata ed esperta di ricette e tradizioni culinarie umbre e vi svelerà con piacere i suoi segreti in cucina! Per il calendario dei corsi, dai un'occhiata qui!

La Casa del Tè

La Casa del Tè, costruita da papà Floriano, è un piccolo rifugio in giardino, pensato come luogo di meditazione, in cui assaporare tè e piccola pasticceria. Può ospitare al massimo tre persone. Per saperne di più, clicca qui!


La Bottega

La bottega è gestita dalla nostra famiglia dal 1915 , anno in cui venne aperta dal bisnonno Floriano. Offre formaggi, salumi, vini e carni di qualità e comprende un reparto di gastronomia pronta, dove potrete trovare un'ampia varietà di specialità locali. Siamo molto attenti alle materie prime e ci piace rispettare le tradizioni, così, insieme ad altri piatti tipici della cucina umbra come zuppe di legumi e cereali, schiacciata con cipolla e salvia, faraona in salmì, torta al testo e tanto altro, troverete maccheroni dolci e baccalà con prugne e uvetta alla Vigilia dei Santi e di Natale, torta di Pasqua al formaggio e dolce e biccicute nel periodo pasquale, frittelle di pancotto per San Giuseppe, strufoli, frappe e ciambelle inzuccherate per Carnevale.

In primavera e in estate, è possibile mangiare all'aperto uno dei nostri panini con la porchetta o un tagliere di salumi e formaggi accompagnato dal nostro pane a lievitazione naturale.